STANISŁAW WYRTEL
|
Torno con i pensieri all'infanzia ... La mia casa di famiglia - una casetta di montagna - l'inverno galante e nevoso. Quando la mattina soffiavo sui vetri delle finestre, ornate dal gelo durante la notte, i raggi del sole creavano tanti colori e rendvano il mondo magico ... Ora, dopo tanti anni, quando prendo il pennello ed un pezzo di vetro in mano - con i pensieri sono ancora lì, nella mia casa di infanzia...
Stanisław Wyrtel
|
![]() Stanisław Wyrtel è nato a Zubrzyca Górna nella regione di Orawa in 1956. Ha compiuto gli studi con il Diploma del Liceo Tecnico di Construzioni Regionali a Zakopane. Sucessivamente ha lavorato per una quindicina d'anni nel Parco Etnografico di Orawa a Zubrzyca Górna, chiamato Skansen. E lì che è nata ed è iniziata a svilupparsi la sua pittura. L'artista ricreava antichi quadri, mantenendo la forma ed il contenuto tradizionali, dipingeva figure dei santi e scene religiose. Creando i suoi quadri utilizzava delle regole e tecniche tradizionali, secondo cui bisognava dapprima delineare i contorni, le sagome, in secondo tempo aggiungere degli elementi di rifinitura e soltano alla fine coprire con il colore le ampie superfici dello sfondo.
Dopo essersi ammaestrato fin alla perfezione nella difficile tecnica della pittura sul vetro, Stanisław Wyrtel si allontana dai motivi tradizonali, continuando tuttavia ad attingere le tematiche del culto, i motivi decorativi floreali, il fondo scuro e le orature.
Gradualmente cambia il disegno ed il colore e di conseguenza anche il carattere dei suoi quadri.
Il contorno ben delineato che finora delimitava le superfici chiuse, viene sostituto da linee leggere e dinamiche; diventa quasi uno schizzo sul quale soltanto ora puo venir costruito un vero e proprio quadro attraverso la libera aggiunta dei colori che si sovrapongono uno all'altro dando l'impressione della leggerezza e del movimento.
Col tempo cambia anche la tematica dei dipinti - le sagome sfumate dei santi vengono gradualmente sostituite dalle mobili e graziose composizioni ispirate alla musica. Ciò segna l'inizio dell'allontanamento dell'artista dall'arte tradizionale. Ciò nonstante egli continua a sentirsi ancora fortemente legato ad Orawa, dove è nato, dove vive, lavora e crea le sue opere.
I quadri di Stanisław Wyrtel, attraverso la loro luce, il calore dei loro colori, la semplicità dei simboli e la leggerezza eterea, fanno riflettere, ma anche rallegrare. Sono misteriosi ed enigmatici, ed è proprio questo che ci affascina.
Mostre individuali:
1990 Cracovia - Galleria "Millenium" dell'Arte Moderna Folcloristica ed Utilitaria Zakopane - Club "Turnia" Bielsko-Biała - Galleria del Centro Culturale Regionale Lublin - Casa Nazionale dell'Arte Rabka - Museo di Władysław Orkan 1991 Radom - Club "Pax" Sarrequemines (Francia) - Expo' 91 Cracovia - Associazione PAX Varsavia - Galleria sel Centro Culturale di Varsovia Gliwice - Bibliotecca Pubblica 1992 Puszczykowo - Galleria del Liceo a Puszczykowo Zuberec (Slovakia) - Museo a Zuberec Zakopane - Club "Turnia" Jasło - Centro Culturale di Jasło Gliwice - Bibliotecca Pubblica Skawina - Centro della Cultura e dello Sport 1993 Zakopane - Galleria di Władysław Hasior Nowy Targ - Galleria "Na piętrze" Sieradz - Centro dell'Arte a Sieradz Radom - Musoe della Campagna di Radom 1994 Zubrzyca Górna - Parco Etnografico di Orawa Gliwice - Museo di Gliwice 1995 Cracovia - Centro Culturale di Nowa Huta Jaworzno - Museo di Jaworzno New York - Art'95 1996 Norimberga (Germania) Budapest (Ungheria) - la Festa della Cultura Cristiana Szydłowice - Museo degli Strumenti Musicali Kielce - Galleria presso la Radio "Jedność" 1997 Breslavia - Club della Regione Militare di Silesia 1999 Krynica - Museo di Nikifor "Romanówka". Galleria dei Quadri a Zubrzyca Górna È un'esposizione fissa dei quadri sul vetro di Stanisław Wyrtel. Tutti i quadri sono in vendita. Vi sono i quadri di tematica sacrale, profana, etnografica e le composizioni a colori. |